
MICHELE LANARI
Official site
Pianista, Compositore, Didatta

Michele Lanari, pianista, compositore, didatta, inizia la propria attività musicale all'età di 15 anni, come pianista, distinguendosi sia come solista che in formazioni cameristiche per vari enti e associazioni musicali del centro Italia. A 17 anni viene scelto tra tutti gli allievi del conservatorio di Perugia come solista per l'esecuzione del concerto per pianoforte e orchestra op. 15 di Brahms con l'Orchestra Sinfonica di Perugia diretta dal maestro Giuliano Silveri. Dopo essersi perfezionato a Terni, con Lya De Barberiis (Accademia Briccialdi) e ad Assisi, con Takairo Sonoda (Accademia musicale Ottorino Respighi), si diploma nel 1990 sotto la guida di Stefano Ranieri, ottenendo il massimo dei voti, lode e menzione d'onore. Si perfeziona quindi a Salisburgo (Accademia Mozarteum), a Valencia (Corso internazionale Jose Iturbi) e a Roma sotto la guida di Sergio Perticaroli, con il quale nel 1995 consegue il prestigioso Diploma del Corso di Alto Perfezionamento Pianistico rilasciato dall'Accademia Nazionale di S. Cecilia. Negli anni seguenti, Michele Lanari ottiene riconoscimenti e premi in vari concorsi, distinguendosi particolarmente nella Coppa Pianisti dItalia di Osimo del 1995 (2° premio assoluto), nel Premio Internazionale Astor Piazzolla di Castelfidardo 1997 (premio straordinario come miglior strumentista), nei concorsi "Città di Albenga" 1998 (2° premio), "Città di Grosseto" 1999 (3° premio), "Città di Castiglion Fiorentino" 2000 (2 premio), Riviera Etrusca di Piombino 2000 (1° premio assoluto) e Terme di Saturnia 2001 (1° premio). Al talento pianistico, Michele Lanari affianca da sempre una particolare indole di compositore e arrangiatore. Nel 1999 ottiene il Diploma di Composizione Musicale al Conservatorio di Perugia sotto la guida di Fernando Sulpizi, e successivamente studia le basi della direzione d'orchestra con il maestro Ennio Nicotra. Artisti come il grande compositore Ennio Morricone e il violinista Shlomo Mintz hanno avuto modo di esprimere un giudizio positivo sulla sua musica, che tenta di ristabilire un contatto reale ed attivo con il pubblico grazie all'uso di un linguaggio eterogeneo, misto tra musica pop, jazz e tradizione colta europea. Tra le sue composizioni sono da citare Fantasia per marimba (1993), "Sonata New Age" per violino e pianoforte (1997), "Favoleggiando" per la didattica infantile (ed. Hiperprism, 1998),"American metafilm" per orchestra sinfonica (1999), "Quattro liriche profane" per coro a 4 voci (2002), "Musical Harem" per pianoforte (2004, pubblicato nel 2023 da Progetti Sonori), "Introduzione e tango" per flauto e chitarra (ed. Bèrben, 2011). Michele Lanari è attualmente docente di teoria, analisi e composizione musicale (TAC) presso il Liceo Classico Musicale "F. Petrarca" di Arezzo, all'interno del quale ha ideato, dirige e coordina il concorso di composizione "Il giardino di Apollo", destinato ai licei musicali italiani. La formula innovativa del concorso è la prima al mondo a prevedere la valutazione delle opere finaliste attraverso l'esecuzione. A periodi alterni svolge anche attività di direttore di coro; è stato per alcuni anni direttore della "Corale Zefferini" di Cortona e più recentemente dell' "Ensemble Vocale del Liceo Petrarca di Arezzo", composto dalle migliori voci del Liceo Musicale di Arezzo.